![]() |
GIORGIO DIRITTI, MARCO BISCARINI E DANIELE FURLATI IN ECUADOR DAL 28 MAGGIO AL 09 GIUGNO IMPEGNATI IN DUE CONCERTI, “LAS NOTAS DEL CINE ITALIANO”, CHE SI TERRANNO A QUITO E A CUENCA. IL FILM VERRà PROIETTATO A QUITO, A CUENCA E A SANTA CRUZ NE LE GALAPAGO
“Sin dal primo ascolto le musiche di questa eccezionale partitura entrano in profondità, scavano dentro chi li ascolta mostrando tutta la loro incomparabile essenza, quell’essenza che le rende, come già accennato sopra, suggestioni intime. Melodie trascendentali, con i loro suoni della natura, voci interiori, e strumenti che disvelano la natura stessa dei luoghi e della giovane donna con tutti i suoi protagonisti di contorno. Uno score che dalle prime battute mostra tutta la sua carica emotiva che si innesta con una grazia lieve ma determinata nelle viscere di chi, senza nessuna vergogna di commuoversi sentendola, riesce a farla sua e, magari, come il sottoscritto, ripercorrere non solo vividamente le immagini del film ma sentirsi parte di esso come un attore in secondo piano che è conscio di ciò che sta accadendo alla protagonista Augusta” “I due compositori, che già nei precedenti lavori per Diritti avevano dimostrato di essere due talenti clamorosi e importanti nel nuovo panorama della musica per film italiana (e aggiungerei, non solo, dato che non sfigurerebbero in un’opera straniera, visto che le loro composizioni posseggono una musicalità internazionale!), così commentano il loro approccio compositivo a questa pellicola così bella e aggraziata pur nella sua disperazione drammatica: “Il Mondo sonoro che ho voluto esplorare in questo terzo film di Giorgio Diritti è stato un po' il sunto dei vari percorsi artistici che ho intrapreso nella mia vita. L'elettronica, lo studio dello stile rigoroso classico, la ricerca espressiva dei suoni concreti della natura. Il tutto a volte separato a volte mescolato nella ricerca di un perfetto equilibrio stilistico tra mondi sonori lontani e trasversali (Biscarini)” e “Sul film Un giorno devi andare il mio punto di partenza nella lavorazione delle musiche è avvenuto pensando a un tema di speranza per un viaggio in un mondo esotico. Poi l’interiorità di Augusta tradotta in una melodia che inizia girando su se stessa in un registro grave e a poco a poco emerge in cerca di una risoluzione (Furlati)” (Cit. http://www.colonnesonore.net - recensione di Massimo Privitera – 17.05.13)
|
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||||||||
ARANCIAFILM S.r.l. - Sede legale: Via Castiglione 6/2, 40124 - Bologna, Italia / P.IVA e C.F. 02344071200. Tel: +39 0516569657 - Fax: +39 0515883723 - E-mail: info@aranciafilm.com |